Cannondale Scalpel SE LAB71 – Massima precisione, massime prestazioni
La full suspended da XC/Trail definitiva
La Cannondale Scalpel SE LAB71 rappresenta il vertice assoluto della tecnologia Cannondale. Unisce il telaio Hi-MOD FlexPivot da 120 mm più leggero di sempre a una selezione di componenti premium che trasformano ogni uscita in un’esperienza di pura velocità e controllo.
Con la trasmissione wireless SRAM XX SL Eagle AXS, la forcella Lefty Ocho Carbon 120 mm e le ruote superleggere HollowGram XC-27 SL, questa edizione LAB71 è pensata per chi pretende in assoluto il meglio.
LAB71: il nuovo limite
Appena pensavi che la Scalpel SE avesse raggiunto il massimo, Cannondale l’ha portata nella sua officina più esclusiva: il LAB71. Qui il telaio Hi-MOD viene abbinato a componentistica top di gamma e rifinito con colorazioni uniche. Quantità limitate, prestazioni illimitate.
Sospensione superiore, trazione superiore
Grazie alla cinematica FlexPivot e ai 120 mm di escursione perfettamente gestiti, la Scalpel SE LAB71 offre aderenza eccezionale, controllo totale e una fluidità che sembra quasi appartenere a una categoria superiore. Ideale per lunghe giornate sui singletrack e per chi ama sentire la bici incollata al terreno.
Lefty Ocho: l’handling che fa la differenza
La rivoluzionaria Lefty Ocho Carbon, con design monobraccio e scorrimento su cuscinetti a rulli, è la forcella XC più fluida e precisa al mondo. Offre 120 mm di escursione incredibilmente lineare, garantendo stabilità, controllo e un’agilità senza eguali. Più controllo = più velocità.
Geometria aggressiva, prestazioni incredibili
Con un angolo sterzo da 67°, attacco manubrio più corto, gomme maggiorate e reggisella telescopico, la Scalpel SE LAB71 porta la guida trail a un livello superiore: stabile, precisa, pronta a dare il meglio anche sul tecnico ad alta velocità.
Specifiche Tecniche
Piattaforma
Nome Modello
Codice Modello
Kit Telaio
Telaio: LAB71 Edition Hi-MOD in carbonio, 120 mm escursione, PF30-83, sterzo conico, perno passante 12 mm, geometria Proportional Response
Forcella: Lefty Ocho 120 Carbon, 120 mm, Chamber Damper con blocco remoto, OppO Spring System, tapered steerer, offset 50 mm
Serie sterzo: Integrata con cuscinetti sigillati
Ammortizzatore posteriore: RockShox SIDLuxe Ultimate, blocco remoto, rebound regolabile
Trasmissione
Cambio: SRAM XX-SL Eagle AXS T-Type
Leve cambio: SRAM AXS T-Type
Catena: SRAM XX SL, T-Type, 12 velocità
Guarnitura: SRAM XX-SL Eagle T-Type, X-Sync, 34T
Pacco pignoni: SRAM XX SL Eagle 10-52, T-Type, 12 velocità
Movimento centrale: SRAM DUB PF30 MTB83
Freni
Freni: SRAM Level Ultimate, 4 pistoni idraulici, rotori SRAM CLX 180/160 mm
Leve freno: SRAM Level Ultimate
Ruote e Pneumatici
Cerchi: HollowGram XC-SL 27, carbonio hi-impact, 27 mm canale interno, 28 fori, TLR
Raggi: DT Swiss Competition Race straight-pull
Dimensione ruota: 29"
-
Pneumatici:
Ant.: Maxxis Rekon Race WT 29x2.4", EXO, TLR
Post.: Maxxis Aspen WT 29x2.4", EXO, TLR
-
Mozzi:
Componenti
Manubrio: Cannondale 1 Riser Carbon, 31.8 mm, 9° sweep, 4° rise, 780 mm
Attacco manubrio: Cannondale 1, lega 7075, 1-1/8", 31.8, 7°
Impugnature: Cannondale XC Silicone
Sella: Prologo Dimension NDR con carrello in titanio
Reggisella: RockShox Reverb AXS, telescopico, 31.6 mm — 125 mm (S), 150 mm (M-L), 170 mm (XL)
Connettività
Nota Bene
Le specifiche tecniche potrebbero subire variazioni senza preavviso in base alla disponibilità dei componenti.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative e potrebbero non rispecchiare esattamente le caratteristiche descritte.
Cannondale Scalpel SE LAB71: il sogno di ogni rider che vuole dominare l’XC e il trail con la massima tecnologia disponibile.
Vuoi ricevere la tua bicicletta già pronta per l’uso? Non dimenticare di aggiungere il servizio di montaggio bici al momento dell’acquisto! Scopri tutti i dettagli qui: Montaggio bici Francesconi
Una guida completa alle taglie delle biciclette
Premessa: le taglie delle bici non sono tutte uguali
Ogni tipo di bicicletta ha una struttura specifica e spesso utilizza una scala di taglie diversa. Ad esempio, una bici da strada con telaio da 54 cm potrebbe essere considerata una taglia media da un marchio, ma grande per un altro.
Margini di regolazione delle biciclette
Alcuni tipi di bici, come le gravel, offrono un'ampia possibilità di regolazione, adattandosi a corporature diverse. Altri modelli, invece, presentano limitazioni in questo senso. È un aspetto importante da considerare.
Come utilizzare le tabelle delle taglie
Abbiamo creato una guida semplice per individuare la dimensione corretta della bici:
- Consulta le nostre tabelle delle taglie per ciascun tipo di bicicletta.
- Approfondisci con consigli specifici per perfezionare la scelta.
Tabelle delle taglie: trova la tua bici ideale
Gravel e bici da strada
Le dimensioni si basano sulla lunghezza del tubo orizzontale (in cm), che determina il reach della bici.
| Taglia |
Altezza consigliata |
Lunghezza tubo orizzontale |
| XS |
Fino a 157 cm |
48-50 cm |
| S |
157-167 cm |
50-53 cm |
| M |
168-178 cm |
53-56 cm |
| L |
178-185 cm |
56-58 cm |
| XL |
Oltre 185 cm |
58-62 cm |
Per le gravel, le misure possono variare leggermente a causa di geometrie differenti, ma rimangono simili.
Mountain bike
Le MTB si misurano in pollici, in base al tubo piantone.
| Taglia |
Altezza consigliata |
Taglia (in pollici) |
| XS |
Fino a 157 cm |
14"-16" |
| S |
157-167 cm |
15"-17" |
| M |
168-178 cm |
16"-19" |
| L |
178-185 cm |
18"-20" |
| XL |
Oltre 185 cm |
20"-23" |
Le taglie variano anche in base al tipo di MTB: full-suspension, hardtail o fat bike.
Bici per bambini
La misura dipende dalle dimensioni delle ruote, spesso associate all’età:
| Età |
Dimensioni ruote |
| 1-3 anni |
12" |
| 2-4 anni |
14" |
| 4-6 anni |
16" |
| 5-8 anni |
20" |
| 8-10 anni |
24" |
| Oltre 10 anni |
26"/27,5" |
Cosa fare con le mezze misure?
Se ti trovi tra due taglie:
-
Comfort: scegli la taglia più grande.
-
Performance: opta per la taglia più piccola.
Consigli finali per la scelta
-
Consulta le istruzioni del produttore: verifica sempre le linee guida del marchio.
-
Chiedi a un esperto: un’officina specializzata può aiutarti a scegliere in base alla tua altezza, al reach ideale e agli obiettivi.
-
Prova la bici: se possibile, testa il modello che intendi acquistare.