Giant Defy Advanced E+ Elite 2 – Bici Elettrica da Strada
La bici elettrica da strada ad alte prestazioni per superare ogni limite
La Giant Defy Advanced E+ Elite 2 è la bici elettrica perfetta per i ciclisti su strada che cercano prestazioni elevate, assistenza fluida e un'esperienza di guida naturale. Grazie al suo telaio in composito avanzato, al motore posteriore integrato SyncDrive Move Plus e alla batteria leggera EnergyPak 400, questa e-bike endurance è progettata per affrontare salite impegnative, lunghe distanze e velocità sostenute, senza compromettere il comfort e il controllo.
Caratteristiche principali
Potenza senza interruzioni
Motore SyncDrive Move Plus, integrato nel mozzo posteriore, con potenza di 30 Nm (equivalente a 75 Nm di un motore centrale).
Raggiunge una velocità massima di 25 km/h.
Peso ridotto di 1,7 kg, ottimizzato per la pedalata su strada ad alte prestazioni, con coppia elevata a velocità sostenute e minima dispersione di energia.
Integrazione totale del sistema elettrico
Batteria EnergyPak 400Wh integrata nel tubo obliquo (solo 2,3 kg), sviluppata per e-bike ad alte prestazioni.
RideControl Go: pulsante montato sul tubo superiore per accensione/spegnimento e cambio modalità.
Tecnologia Smart Assist: tre sensori intelligenti che regolano automaticamente il supporto in base allo sforzo del ciclista, offrendo un’assistenza fluida e naturale.
Prestazioni su strada da professionisti
Telaio leggero in composito con geometria endurance.
Componenti di alta gamma: reggisella e manubrio Giant D-Fuse, ruote tubeless ready, cambio elettronico wireless Sram Rival eTap AXS.
Ideale per ciclisti che desiderano comfort, reattività e performance su ogni tipo di strada.
Specifiche Tecniche – Giant Defy Advanced E+ Elite 2
Motore: SyncDrive Move Plus, integrato nel mozzo posteriore, 30 Nm (equivalente a 75 Nm centrali)
Batteria: Giant EnergyPak 400Wh, custodia in alluminio, standard di sicurezza EN50604, produzione CO2 neutrale, compatibile con range extender Giant EnergyPak Plus 200
Caricatore: Giant EnergyPak 4A smart charger (ricarica 60% in 1:45)
Comando: Pulsante di cambio modalità SRAM Blips
Display: Giant RideControl GO (LED console integrata nel telaio), display wireless ANT+ opzionale
Taglie disponibili: S, M, ML, L, XL
Colorazione: Sea Sparkle
Telaio e Componenti
Telaio: Advanced-grade composite, perno passante 12x145mm
Forcella: Advanced SL-Grade Composite, tubo sterzo OverDrive Aero completamente in composito, perno passante 12x100 mm, freni a disco
Manubrio: Giant Contact SL D-Fuse, lega 31.8
Attacco manubrio: Contact SL Aerolight, lega 31.8
Reggisella: Giant D-Fuse, composito, offset 14 mm
Sella: Giant Approach
Trasmissione
Cambio: Sram Rival eTap AXS
Deragliatore anteriore: Sram Rival eTap AXS
Deragliatore posteriore: Sram Rival eTap AXS
Freni: Sram Rival eTap HRD, rotori Paceline 160mm center-lock [F], 160mm 6-fori [R]
Comandi freno: Sram Rival eTap AXS HRD
Pacco pignoni: Sram Rival XG-1250 10x36T, 12 velocità
Catena: Sram Rival 12 velocità
Guarnitura: Sram Force X-SYNC 33/46T BCD107, con pedivelle Praxis E in lega (ISIS)
Movimento centrale: Giant E+ System BBSS
Ruote e Pneumatici
Cerchi: Giant P-R2 in lega, sistema ruote Disc Tubeless Ready, larghezza interna 22 mm, perno passante 12 mm
Raggi: Sapim E-Light (posteriore), Race (anteriore), ottimizzati per e-bike
Copertoni: Giant Gavia Fondo 0, 700x32C, 170 TPI, tubeless, pieghevoli
Accessori inclusi
Nota Bene
Le specifiche tecniche potrebbero subire variazioni senza preavviso in base alla disponibilità dei componenti.
Le immagini del prodotto sono puramente indicative e potrebbero non rispecchiare esattamente le caratteristiche descritte.
La Giant Defy Advanced E+ Elite 2 è la risposta perfetta per vivere il ciclismo su strada con potenza, comfort e prestazioni elevate.
Vuoi ricevere la tua bicicletta già pronta per l’uso? Non dimenticare di aggiungere il servizio di montaggio bici al momento dell’acquisto! Scopri tutti i dettagli qui: Montaggio bici Francesconi
Una guida completa alle taglie delle biciclette
Premessa: le taglie delle bici non sono tutte uguali
Ogni tipo di bicicletta ha una struttura specifica e spesso utilizza una scala di taglie diversa. Ad esempio, una bici da strada con telaio da 54 cm potrebbe essere considerata una taglia media da un marchio, ma grande per un altro.
Margini di regolazione delle biciclette
Alcuni tipi di bici, come le gravel, offrono un'ampia possibilità di regolazione, adattandosi a corporature diverse. Altri modelli, invece, presentano limitazioni in questo senso. È un aspetto importante da considerare.
Come utilizzare le tabelle delle taglie
Abbiamo creato una guida semplice per individuare la dimensione corretta della bici:
- Consulta le nostre tabelle delle taglie per ciascun tipo di bicicletta.
- Approfondisci con consigli specifici per perfezionare la scelta.
Tabelle delle taglie: trova la tua bici ideale
Gravel e bici da strada
Le dimensioni si basano sulla lunghezza del tubo orizzontale (in cm), che determina il reach della bici.
Taglia |
Altezza consigliata |
Lunghezza tubo orizzontale |
XS |
Fino a 157 cm |
48-50 cm |
S |
157-167 cm |
50-53 cm |
M |
168-178 cm |
53-56 cm |
L |
178-185 cm |
56-58 cm |
XL |
Oltre 185 cm |
58-62 cm |
Per le gravel, le misure possono variare leggermente a causa di geometrie differenti, ma rimangono simili.
Mountain bike
Le MTB si misurano in pollici, in base al tubo piantone.
Taglia |
Altezza consigliata |
Taglia (in pollici) |
XS |
Fino a 157 cm |
14"-16" |
S |
157-167 cm |
15"-17" |
M |
168-178 cm |
16"-19" |
L |
178-185 cm |
18"-20" |
XL |
Oltre 185 cm |
20"-23" |
Le taglie variano anche in base al tipo di MTB: full-suspension, hardtail o fat bike.
Bici per bambini
La misura dipende dalle dimensioni delle ruote, spesso associate all’età:
Età |
Dimensioni ruote |
1-3 anni |
12" |
2-4 anni |
14" |
4-6 anni |
16" |
5-8 anni |
20" |
8-10 anni |
24" |
Oltre 10 anni |
26"/27,5" |
Cosa fare con le mezze misure?
Se ti trovi tra due taglie:
-
Comfort: scegli la taglia più grande.
-
Performance: opta per la taglia più piccola.
Consigli finali per la scelta
-
Consulta le istruzioni del produttore: verifica sempre le linee guida del marchio.
-
Chiedi a un esperto: un’officina specializzata può aiutarti a scegliere in base alla tua altezza, al reach ideale e agli obiettivi.
-
Prova la bici: se possibile, testa il modello che intendi acquistare.